L’autonomizzazione del campo letterario italiano nel primo Novecento: i dintorni della «Voce»

Le edizioni della Libreria della Voce

Papini e Prezzolini non gestiscono quest’alleanza alla stessa maniera; possiamo anzi dire che i due amici-colleghi-rivali istituiscono due modelli alternativi di compromissione-collaborazione con il mercato editoriale. Papini collabora con un imprenditore (prima Carabba, poi Vallecchi), che pone al servizio dell’alleanza il suo capitale economico e di conoscenze pratiche; Prezzolini cerca invece una via ancora più pura, prima con la Libreria della Voce poi con le edizioni della Libreria, creando una società che ha lo statuto di una cooperativa di autori. A essere vincente sarà il modello papiniano – e non solo in senso metaforico: dopo la guerra il nuovo alleato di Papini, l’editore Attilio Vallecchi, già da qualche anno entrato nella gestione della Libreria della Voce, si porta a casa il pezzo più succulento del catalogo della Voce-editore, lasciando soltanto le briciole alla «Società anonima editrice La Voce» di Prezzolini. Mentre Vallecchi diventa l’editore egemone per quanto riguarda la letteratura di ricerca degli anni Venti-Trenta, la Società di Prezzolini chiude nel 1925, quando l’ex direttore della «Voce» si è già trasferito a Parigi, all’inizio del suo più che trentennale esilio dall’Italia.

Del catalogo, la parte “succulenta” e che più interessa a Vallecchi è quella letteraria: nelle Edizioni della Libreria della Voce si susseguono infatti uno dopo l’altro i testi di quelli che diventeranno gli autori canonizzati del nostro primo Novecento: non solo gli autori più direttamente impegnati nella vita della rivista – Papini, Soffici, Slataper, Boine e Jahier – ma anche Clemente Rèbora, Camillo Sbarbaro. Giuseppe Ungaretti e Umberto Saba. Il catalogo della casa editrice è infatti il riflesso del prestigio acquisito dalla «Voce» come punto di coagulo dell’innovazione intellettuale e letteraria degli anni Dieci.

Bibliografia

Adamson, Avant-Garde Florence. From Modernism to Fascism, (Mass.)-London: Harvard University Press Cambridge 1993

Amendola, G. Papini, Per la cattedra a Guglielmo Ferrero, «La Voce», 2.6.1910, pp. 332

Attal, Histoire des intellectuels italiens au XXème siècle. Prophètes, philosophes et experts, Paris: Armand Colin 2013

Boschetti, Ismes. Du réalisme au postmodernisme, Paris: CNRS éditions 2014

Bourdieu, Les Règles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire [1992], Paris: Seuil 1998

Casanova, La République mondiale des lettres, Paris: Seuil 1999

Ch. Charle, Naissance des «intellectuels». 1880-1900, Paris: Minuit 1990

Charle-Roche, Capitales culturelles, capitales symboliques. Paris et les expériences européennes (XVIIIe-XXe siècles), a cura di Ch. Charle e D. Roche, Paris: Publications de la Sorbonne 2002

Ojetti, Alla scoperta dei letterati, Dumolard, Milano 1895

Papini, G. Prezzolini, La coltura italiana, Firenze: Lumachi 1906

Papini, La Sor’Emilia, «La Voce», 28 febbraio 1915, pp. 339-361

Pertici 1996, Appunti sulla nascita dell’«intellettuale» in Italia, in Ch. Charle, Gli intellettuali nell’Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Bologna: il Mulino 2002, pp. 309-346

Prezzolini 1903: Giuliano il Sofista, Alle sorgenti dello spirito. I. Funerali del positivismo. II. Del sogno. III. L’avvento dello spirito, «Leonardo», I, 9, 19.4.1903

Prezzolini 1905: Giuliano il Sofista, Per un editore, «Leonardo», III, febbraio 1905, pp. 39-40

Prezzolini 1906: Giuliano il Sofista, L’Italia all’estero, «Leonardo», ottobre-dicembre 1906, p. 346-347.

Prezzolini 1913, Il processo a “Lacerba”, «La Voce», 3.7.1913

Prezzolini 1915a, Discorso su Giovanni Papini, Firenze: Libreria della Voce 1915

Prezzolini 1915b, Marinetti disorganizzatore, «La Voce», 30.3.1915

Prezzolini 1953, L’italiano inutile. Memorie letterarie di Francia, Italia e America, Milano: Longanesi 1953

Società Bibliografica, I libri più letti dal popolo italiano. Primi risultati della inchiesta promossa dalla Società Bibliografica Italiana, Milano: Società Bibliografica Italiana presso la Biblioteca di Brera 1906

Permalink: https://www.lettereaperte.net/artikel/numero-32016/280